Vino, Uomo e Territorio
Da sempre vino e territorio sono legati da un rapporto profondo che nasce dalla passione e dalla dedizione dei suoi viticoltori.
Azienda
Ricerca e attenzione alla tradizione per vini importanti
L’azienda Buscaglia ha in questi anni, con la collaborazione dell’Università di Milano, compiuto studi, analisi, ricerche ed esperimenti che hanno fornito risposte inequivocabili riguardo la potenzialità che i propri vigneti hanno per dar vita a rossi importanti, di buon corpo e di notevole longevità.
Vini

Tabar
ROSSO RUBINO, AL NASO AMPIO, SAPORE PIENO, STRUTTURA RASSICURANTE

Sass
FRUTTA NERA SPEZIATA, CIOCCOLATO, ELEVATA ACIDITÀ NATURALE, FINALE DOLCE

Nero su Nero
ROSSO RUBINO BRILLANTE, VINOSO, ELEGANTE, SAPORE PIENO E SUADENTE

Pinot Nero
ROSSO GRANATO, PIACEVOLE, ELEGANTE, EQUILIBRATO E PERSISTENTE

Andrea Buscaglia
“La vigna è un essere vivente
e come tale va considerato”
Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti

Ad oggi siamo più di 1300 vignaioli iscritti: idealmente però difendiamo gli interessi di tutti i vignaioli che in Italia svolgono le stesse funzioni.
L’obiettivo dei Vignaioli Indipendenti è che il vigneron resti sul territorio:
• per fare il vino
• per conservare i terroir
• per difendere il paesaggio
• per la grande gioia del consumatore
Vino e Arte

La nostra etichetta riporta il disegno di una volpe che è ispirato ad un particolare di un opera dell’artista Maurizio Immovilli, il cui linguaggio pittorico si nutre di espressioni che si sciolgono nell’immaginario naturale.
La volpe stilizzata diventa qui un simbolo, in un mondo poetico e irreale, di libertà capace dialogare con la natura.
Ricordando la singolare e proverbiale capacità della volpe di percorrere i sentieri più impervi e difficili, seguendo una traccia, un segno, un profumo, esso sembra inseguire, come tutti noi, un grande sogno che parte dalle origini storiche della nostra terra per ricercare percorsi emozionanti e voler raggiungere i più straordinari risultati.
Nell’immagine della volpe esiste una corrispondenza cromatica e simbolica che richiama la bellezza della natura, il seguire ardui itinerari e affrontano battaglie ostiche ma nello stesso tempo intriganti, come l’aver voluto addomesticare o domare, con successo, vitigni difficili, all’unico scopo di poter arrivare a produrre vini importanti che offrono sensazioni che solo gli amanti della natura, i sognatori o i poeti sanno pienamente apprezzare.
News ed Eventi
11ª Edizione - MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI
26 - 27 - 28 Novembre 2022
Piacenza Expo
Ci trovate al Padiglione 1 - Stand B 16
Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
ROVESCALA - FESTA DEL BONARDA 2022
Domenica 15 - Domenica 22 - Domenica 29 Maggio 2022
Festa del Bonarda a Rovescala
Banco d'assaggio con possibilità di acquisto
Pro Loco Rovescala